Municipium
Descrizione
“Rosoli, liquori e distillati” è il titolo dell’iniziativa che si terrà domenica 21 gennaio nella sala Castellani. Organizzato dall’associazione ‘Chi Mangia la Foglia’ e patrocinato dal Comune, inizierà alle ore 16,30 partendo dal tipico ed antico rosolio (liquore alla rosa): le tematiche affrontate dai relatori andranno a toccare la storia dei nostri avi dove la produzione delle bevande più o meno alcoliche realizzate in casa erano consumate in loco.
“In quegli anni – spiegano gli organizzatori - si confondeva il piacere dell’infuso o del distillato da offrire ai commensali con altre bevande di carattere medicamentoso tanto da rendere quasi indistinguibile il confine tra il piacere e la necessità. Dall’incontro emergerà anche una osservazione sulla evoluzione produttiva di liquori e distillati, la distinzione dei due settori produttivi e procedurali. Nell’occasione le aziende che interverranno presenteranno prodotti d’un tempo e nuovi. Obiettivo dell’incontro sarà riportare in auge la conoscenza del nostro distillato per eccellenza,che ha percorso la storia, ci caratterizza ed identifica ed al contempo interseca la storia del Mediterraneo, di Venezia, dei Dogi e dell’area sud delle Marche attraverso un unico prodotto: il mistrà”.
Il pomeriggio divulgativo sarà arricchito da una mostra di manifesti e bottiglie storiche delle distillerie sangiorgesi e da una finale degustazione.
Dopo il saluto del sindaco Valerio Vesprini e dell’assessore alla Cultura Carlotta Lanciotti interverranno il consiglieri regionali Jessica Marcozzi e Marco Marinangeli, Gigliola Simonetta Varnelli (storia dell’omonima azienda), Henri Fruchet (Il rosolio all’alloro montottonese), Guido Carlo Ragaglia (Il Gingarby, distillato del Fermano) e Pierluigi Panfili (ricordo delle distillerie sangiorgesi). La condizione è affidata da Noris Rocchi.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- L’assessore Lanciotti: “Teatro, 120 abbonamenti finora sottoscritti per la stagione di prosa"
- Fantascienza e intelligenza artificiale sul grande schermo: parte “Visioni del futuro”
- Pannofino, “Greg”, Massironi, Kessisoglu e Scifoni nel cartellone di prosa
- “Dialogando con l’argilla”: mostra di Eustachio Montemurro
- Il professor Frontoni sul palco di Piazza Matteotti a “Un mare di libri”
- Lo spettacolo “Alice” chiude “Un mare di favole”
- Mughini e la sua “Controstoria dell’Italia” sul palco di piazza Matteotti
- "Un mare di favole" porta Sindbad in piazza Matteotti
- In migliaia per il concerto di Mr Rain in piazza Matteotti
- “Jazz al Castello” chiude al teatro comunale. C’è il Gorgone trio con Nico Gori
Ultimo aggiornamento: 5 febbraio 2024, 11:49