Descrizione
"Si è parlato di un presunto “taglio insensato e immotivato di 11 alberi ad alto fusto”, un’affermazione del tutto infondata. La realtà è ben diversa.
Il progetto di riqualificazione di piazza Mentana prevede infatti l’abbattimento di 8 pini, un leccio e una palma, per un totale di dieci alberi ad alto fusto, che si trovano in posizioni inappropriate, con apparati radicali e chiome che interferiscono con i percorsi pedonali e le infrastrutture esistenti.
Questi alberi, oltre a compromettere la fruibilità della piazza, costituiscono un potenziale rischio per la sicurezza dei cittadini, in particolare per le persone con mobilità ridotta, bambini e anziani. Inoltre, la palma presente è gravemente compromessa dal punteruolo rosso, con un rischio di crollo che impone un intervento immediato.
L’operazione di sostituzione arborea nasce dunque da precise esigenze di sicurezza e tutela dell’incolumità pubblica, e non da scelte arbitrarie o estetiche.
Saranno messi a dimora, al termine degli abbattimenti, 44 nuovi alberi: 8 pini (collocati all’esterno della piazza), 8 lecci, 20 cipressi e 8 lagerstroemie. Un intervento che porterà a un significativo incremento del verde, con un rapporto di oltre quattro nuove piante per ogni albero rimosso.
Il progetto include, inoltre, una nuova pavimentazione in terra battuta, una soluzione naturale con un livello di permeabilità pari a quello attuale. Le aiuole a terra saranno ampliate fino a coprire quasi 850 metri quadrati, favorendo un maggiore assorbimento dell’acqua piovana e la valorizzazione del verde urbano.
Grande attenzione è stata riservata anche all’accessibilità e alla sicurezza dei percorsi pedonali: la nuova configurazione della piazza garantirà spazi più ordinati, visibilità migliore e movimenti più agevoli e sicuri per le persone con disabilità o difficoltà motorie.
Nel pieno rispetto dell’ambiente, la superficie pavimentata complessiva sarà ridotta a vantaggio delle aree verdi, rendendo piazza Mentana più accogliente, sicura e accessibile per tutti.
Infine, la nuova collocazione del dehor privato presente sulla piazza è stata valutata con attenzione e approvata dalla Sovrintendenza, con la quale l’Amministrazione ha condotto un confronto costante durante tutte le fasi progettuali".
Valerio Vesprini
sindaco di Porto San Giorgio
Contenuti correlati
- Il Comune ottiene altri finanziamenti: “dal Bando strade”
- Fondo stradale e stalli per la sosta, partono i lavori in viale dei Pini
- Dal rispetto del Codice della strada alle deiezioni canine
- Ordinanza del sindaco: restrizione su vendita e consumo di bevande
- Vesprini: “La Festa del mare è un’emozione che si rinnova ogni anno”
- Aggiornato il Piano regolatore generale
- Petracci: “Bilancio in equilibro. Destinate risorse per i servizi"
- Aperto al pubblico oggi maxi parcheggio sul lungomare Sud
- Malviventi bloccati fuori servizio e tentato suicidio sventato
Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2025, 12:38