Glossario rifiuti
Ultima modifica 17 marzo 2023
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta
Si intendono come tali rifiuti, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni: carta pulita, cartone, cartoncini di ogni genere ridotti e ben piegati, giornali e riviste, cartoni per bevande.
Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).
Utenze domestiche
Per la raccolta utilizzare il sacchetto bianco.
Il ritiro avviene il martedì.
Utenze commerciali/grandi utenze con cassonetto già assegnato
La carta (in sacchetti di carta: carta, cartoncini in piccole quantità) può essere conferita con le stesse modalità previste per le utenze domestiche con gli appositi sacchi bianchi.
Possono essere utilizzati per il conferimento scatoloni o sacchetti di carta a perdere. Per chi ha il cassonetto dedicato utilizzare l’apposito contenitore.
Farmaci
Ferrosi
Indiffernziato
Utenze domestiche
L'indifferenziata va inserita nel sacchetto grigio.
Per le sole esigenze di pannolini e pannoloni è possibile richiedere il ritiro aggiuntivo bisettimanale tramite prenotazione presso la San Giorgio Distribuzione e servizi - numero verde gratuito 800 916639.
Il giorno del ritiro è mercoledì. Inoltre per il conferimento dell’organico e dell’indifferenziato, negli altri giorni, rimane a disposizione con un ampliamento degli orari l'ecocentro comunale nella zona sud e isole automatizzate nella zona nord e centro di prossima installazione.
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Organico
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: briciole, bucce di frutta e verdura, lettiera per animali, alimenti deteriorati, caffè o fondi di caffè, dolci, fiori appassiti, foglie, gusci di uova, molluschi o frutta secca, lische di pesce, noccioli di frutta, ossi con pelli e piume di animali, pasta e pane avanzati, thè, torsoli di frutta, riso avanzato, semi, verdura scartata, bustine del the, carta assorbente da cucina, tappi di sughero, tovaglioli di carta usati, vaschette di cartoncino (quelle usate per i dolci) materiali di carta o legno naturali che possono essere tranquillamente trasformati in compost, compresi verde e piccole potature.
Utenze domestiche
Conferire il rifiuto nel sacchetto avorio (biodegradabile e compostabile) e poi inserirlo nel contenitore marrone.
Il conferimento dei rifiuti organici verrà effettuato presso la propria abitazione/condominio tramite gli appositi contenitori marroni in dotazione. La frequenza del ritiro sarà trisettimanale, nei giorni di lunedì, giovedì e sabato.
Il conferimento dovrà essere effettuato tramite l’apposito contenitore marrone in dotazione, da esporre come da calendario all’esterno della propria abitazione e da ritirare dopo lo svuotamento effettuato dal personale incaricato.
Ai condomini con un numero di unità abitative superiore a sei, verrà fornito un contenitore condominiale adeguato alle esigenze di conferimento da 120 o 240 litri fornito sempre dalla società.
Per un periodo transitorio saranno inoltre ancora disponibili i contenitori comuni rossi per l’organico nelle strade cittadine.
Attività commerciali/grandi utenze con cassonnetto già assegnato
Da conferire con sacchetti biodegradabili negli appositi contenitori. Non verranno ritirati rifiuti conferiti in sacchetti in materiale non biodegradabile. A tutela del rispetto dell’ambiente e del decoro urbano, i nostri ispettori ambientali vigileranno sul rispetto delle regole, sanzionando le violazioni accertate.
Plastica
Comprende la raccolta di materiali plastici: bottiglie, flaconi, dispensatori, confezioni rigide e vaschette per alimenti in genere, buste, sacchetti, piatti e bicchieri usa e getta.
Non vanno messi posate, giocattoli, custodie per cd e dvd, articoli casalinghi e altri oggetti di plastica non riciclabili.
Utenze domestiche
La plastica va inserita nel sacchetto blu.
Il ritiro settimanale avviene il venerdì.
Utenze commerciali/grandi utenze con cassonetto già assegnato
La plastica (in sacchetti blu: plastica) può essere conferita con le stesse modalità previste per le utenze domestiche. Nel caso in cui le quantità prodotte siano superiori alla capienza dei sacchetti che le saranno forniti, potranno essere utilizzati sacchetti propri, di maggiori dimensioni (es. sacchi trasparenti) o segnalando la tipologia di rifiuto contenuto per facilitarne il riconoscimento da parte dagli operatori addetti al servizio di raccolta.
Le utenze che dispongono di cassonetto dedicato utilizzino l’apposito cassonetto.