Comune di Porto San Giorgio - Somministrazione Alimenti e Bevande
Procedimenti
SUAP
Il Comune informa
In città
Servizi
Modulistica unificata e standardizzata
Esercizi di somministrazione di Alimenti e Bevande
Modulistica TARI (Tassa Rifiuti - Utenza non domestica)
- DICHIARAZIONE DI INIZIO OCCUPAZIONE LOCALI/SUPERFICI AI FINI TASSA RIFIUTI – UTENZA NON DOMESTICA
Modulistica per denuncia all’Agenzia delle Dogane di Civitanova Marche per la vendita di alcolici (D.Lgs. n. 504/1995):
Pec Agenzia Dogane: dogane.civitanova@pec.adm.gov.it
La somministrazione al pubblico di alimenti e bevande è la vendita per il consumo sul posto, che comprende tutti i casi in cui gli acquirenti consumano il prodotto nei locali dell'esercizio o in un'area aperta al pubblico, attrezzati allo scopo;
Ai fini del rilascio dell'autorizzazione all'apertura di un esercizio come è suddiviso il territorio comunale?
Il vigente regolamento comunale ha suddiviso il territorio comunale in due zone:
a) Zona 1 – “Centro Storico - Castello”: la zona della città individuata nell’ allegato 4 del citato regolamento.
b) Zona 2 – “Restante parte del territorio comunale” per cui tutto il territorio non compreso nella zona 1.
Gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande sono costituiti da un’unica tipologia, così definita: esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione. In relazione all’attività esercitata in conformità alla NIA sanitaria - settore alimentare ai fini della registrazione, assumono le denominazioni e/o definizioni indicate all'art. 5 del relativo regolamento comunale.
Zona 1 - Centro storico
Nella ZONA 1 “Centro Storico - Castello” sono consentite nuove aperture e/o trasferimenti da altra zona esclusivamente per le seguenti tipologie di attività:“Esercizi con cucina tipica: ristorante, trattoria, osteria in cui è prevalente l’utilizzo di alimenti e bevande tipici della tradizione locale o regionale”.
Nel restante territorio comunale non sono previste particolari limitazioni in relazione alla tipologia, fermo restando il rispetto delle vigenti norme, prescrizioni e autorizzazioni in materia edilizia, urbanistica, igienico-sanitaria, sicurezza, prevenzione incendi, inquinamento acustico.
Requisiti soggettivi I requisiti necessari per il rilascio dell'autorizzazione amministrativa per la somministrazione di alimenti e bevande sono: - requisiti indicati all'art. 5 del D.Leg. 8 agosto 1994 n. 490 (antimafia);
- requisiti soggettivi, previsti dagli artt. 11 e 92 del T.U.L.P.S. n. 773/31;
- requisiti morali di cui all'art. dall’art. 71, del d.lgs. 26 marzo 2010, n. 59 . In caso di società, associazioni o organismi collettivi, tali requisiti devono essere posseduti dal legale rappresentante o altra persona preposta all'attività di somministrazione e da tutti i soggetti per i quali è previsto l'accertamento di cui all'articolo 2, comma 3, del D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252.
- requisiti professionali per la somministrazione di alimenti e bevande di cui all'art. 71, del d.lgs. 26 marzo 2010, n. 59; devono essere posseduti: dal titolare o preposto se ditta individuale; dal legale rappresentante o preposto in caso di Società. Lo stesso soggetto non può contemporaneamente essere preposto all'esercizio dell'attività per più società, associazioni, organismi collettivi.
Requisiti dei locali I locali da adibire ad attività di somministrazione debbono essere:
- sorvegliabili ai sensi del D.M. 17/12/92 N. 564;
- in regola con le norme, prescrizioni e autorizzazioni in materia edilizia, urbanistica, igienico-sanitaria, sicurezza, prevenzione incendi, inquinamento acustico;
- deve inoltre essere dimostrata la disponibilità dei locali;
Dove rivolgersi | Ufficio SUAP |
Indirizzo | Via Veneto, 5 |
Telefono | 0734 680254; 0734 680251 |
Fax | 0734 680253 |
Orario | lun. mer. ven. 10.00 - 13.00 mar. e gio. 16.00 - 18.00 |
PEC | suap@pec-comune.portosangiorgio.fm.it |
commercio@comune-psg.org |
Settore di servizio | I Settore - Servizio Commercio |
Dirigente | Dr. Gianraffaele Cecati 0734-680207 |